Ancorata nell’Oceano Indiano, di fronte al Corno d’Africa, Socotra è la maggiore isola dell’omonimo arcipelago, di cui fanno parte anche Abd Al Kuri, Samha, Darsa, ed una serie di scogli disabitati. Oltre a splendide spiagge, il paesaggio di Socotra varia tra pianura, altipiani calcarei di tipo carsico e i monti.
Oltre ad essere un’isola da sogno, Socotra ha delle caratteristiche naturali che la rendono più unica che rara. Basti pensare che il 37% delle 825 piante e il 95% dei serpenti presenti sull’isola non si trovano in nessun altro angolo del mondo. Proprio grazie alla ricchezza della sua biodiversità, l’isola è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
DOCUMENTI
Sono necessari passaporto e visto. Il passaporto con validità di almeno 6 mesi dopo il rientro; deve avere due pagine vuote. Per il visto occorrono 2 fotografie. Non devono esserci visti o timbri d’Israele.
FUSO ORARIO:
+ 2 ore durante l’ora solare, + 1 ora durante l’ora legale.
CLIMA:
Sempre soleggiato, cielo terso. Il clima è caldo ma ventilato. In alta montagna è fresco. Nel deserto e nel sud il clima è caldo con escursione termica notturna.
CITTA’ PRINCIPALI:
Sana’a (Capitale), Aden, Taiz, Hodeida, Mukalla, Seyun.
LINGUA: Arabo, Inglese.
MONETA: Riyal Yemenita, diviso in 100 fils.
CORRENTE ELETTRICA:
220 VOLT. Negli alberghi si trovano prese di tipo occidentale.
ABBIGLIAMENTO:
E’ consigliabile un abbigliamento pratico in fibre naturali, cotone, lino, lana. E’ necessaria una maglia, una felpa, scarpe comode sportive, un berretto o foulard, occhiali da sole, crema solare, un repellente per zanzare. Nel rispetto della cultura locale, per le signore è consigliabile un abbigliamento sobrio, con abiti non troppo scollati o corti. Sono consigliati i pantaloni o le gonne lunghe, e capi pratici per salire e scendere dai toyota.
FOTOGRAFIE:
Evitare di fotografare posizioni militari. Per fotografare le persone è consigliabile sempre chiedere il loro permesso per evitare possibili discussioni. Specialmente le donne non amano essere fotografate, usare molta cautela e delicatezza.
SISTEMAZIONI ALBERGHIERE:
Nello Yemen la categoria degli alberghi indicata nei programmi di viaggio è pressochè conforme alle classificazioni ufficiali. A Soqotra alberghetti locali semplici e puliti di nuova costruzione; camere con bagno privato o in comune.
CIBO E BEVANDE:
Tutti gli alberghi hanno buoni ristoranti dove si servono piatti locali e internazionali. Durante i trasferimenti il pranzo sarà effettuato presso ristorantini locali con cibi genuini e semplici oppure picnic durante la traversata del deserto o durante il ramadan. Ogni turista può portare dall’Italia 2 litri di bevande alcoliche.
SHOPPING:
Al souk di Sana’a e Taiz, si possono acquistare oggetti d’argento lavorato, corallo, ambra, spezie, splendide jambia: il pugnale ricurvo che gli yemeniti portano alla cintola, con foderi e cinture riccamente decorate. Non si possono esportare oggetti vecchi o di antiquariato.
CAMBIO:
Risulta essere conveniente portare Dollari emessi dopo il 1993 o Euro di piccolo taglio.