• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Diari della Terra

Diari della Terra

Guide Utili per Tutti

Hide Search
Home » Cosa Vedere a Venezia

Cosa Vedere a Venezia

Venezia fu fondata dai rifugiati. Quando le tribù germaniche saccheggiavano l’Italia settentrionale nel V secolo, molti fuggirono in questa area di difficile accesso sul mare Adriatico. Nei secoli, la comunità di rifugiati si trasformò nel porto commerciale più
potente del Mediterraneo. All’apice del suo splendore, Venezia possedeva 3.000 navi commerciali e 300 navi militari.
Dopo la caduta di Napoleone, Venezia fu governata dagli austriaci. Ma in seguito ai moti del 1848, la città si guadagnò ancora una volta l’indipendenza. Poco dopo, nel1866, Venezia entrò a far parte dell’Italia. Il 1932 ha visto l’apertura del ponte automobilistico e ferroviario tra Venezia e la terra ferma. E questo diede inizio al destino della città come attrazione turistica.
È difficile navigare intorno alla città, ma non lasciatevi scoraggiare, in quanto ciò fa parte del fascino di Venezia. Lasciate i turisti a Piazza San Marco e sul ponte di Rialto ed esplorate i labirinti dei piccoli quartieri. I sestieri più interessanti sono Cannaregio, SanPolo/Santa Croce, Dorsoduro, San Marco e Castello.

COSA VEDERE A VENEZIA
L’intera città è un panorama unico in sé, non esiste niente di simile al mondo. Il modo migliore per esplorare Venezia è a piedi.

Chiesa di San Marco
Per chi desidera veramente comprendere la potenza dell’impero veneziano, questo è il posto da visitare. Intorno alla piazza troverete la basilica di San Marco, adorna di un’incredibile varietà di tesori frutto di saccheggi, il palazzo del Doge con le sue grandiose sale di rappresentanza e la maestosa torre dell’orologio, il campanile, dal quale godere una splendida vista di Venezia.

Ca’ Rezzonico
Il palazzo di Longhena è uno dei più meravigliosi dell’intera città. Fu completato nel 1756, a 100 anni dall’inizio della sua costruzione.
Indirizzo: Ca’ Rezzonico, Dorsoduro

Ca’ Pesaro
Ca’ Pesaro è il museo d’arte moderna della città, sito in un vecchio palazzo. La sezione più entusiasmante è quella riservata all’arte orientale.
Indirizzo: Fondamenta Pesaro, Santa Croce

Mercato del Pesce di Rialto
Visitate il mercato durante la settimana dal martedì al sabato. I pescivendoli, le scene movimentate, le vecchie facciate e il canale si combinano per un’esperienza per tutti i vostri sensi. Anche le migliori macellerie della città si trovano in questa zona.

DOVE MANGIARE A VENEZIA
Venezia ha una grande varietà di ristoranti. Come sempre nelle città italiane, le migliori esperienze culinarie si possono trovare nelle semplici trattorie di quartiere. Venezia ha molte specialità culinarie, come i bigoli con salsa di alici o castraure, cuori di carciofo sottili con scaglie di Parmigiano e olio di oliva.

HOPPING A VENEZIA
Lo shopping di alta moda è concentrato in Via XXII Marzo e nelle strade vicine. Calle Larga va da Piazza San Marco in direzione
Accademia ed è sede di Gucci, Prada, Valentino, Etro e Chanel. In quest’area si trovano anche diverse banche e uffici di cambio.
Per un negozio dove trovare i giovani stilisti italiani, andate a BA BA su Campo San Tomà, San Polo.
Venezia è la capitale del mondo per quanto concerne i manufatti contemporanei in vetro. Il design di ciotole, vasi e oggetti
decorativi può essere elegante e provocatorio. La Galleria San Nicolo (Fondamenta Traghetto) è un ottimo posto per esplorare il moderno artigianato artistico veneziano del vetro. Niente fa più Venezia del Carnevale. Mondo Novo (Rio Terrà Canal vicino a Campo
Santa Margherita) è il luogo migliore per comprare le tradizionali maschere veneziane di carnevale. Qui Stanley Kubrik ha comprato le maschere per il suo film “Eyes Wide Shut”. La famiglia Codognato è nota per i suoi macabri anelli con teschio e le collane a forma di serpente. Potete trovare la loro merce su Calle Ascensione 1295.
Per le spezie tradizionali, perché non passare dalla Drogheria Mascari (Ruga dei Speziali), una tradizionale rivendita di spezie. Nei tempi passati, i rivenditori costeggiavano tutta Ruga dei Speziali, ma oggi rimane solo la Drogheria Mascari.
I veneziani sono anche tra coloro che più amano il gelato in Italia. Marchin (Calle Spadaria) è il luogo in cui trovare i dolci tipici veneziani. Chiedete anche una scatola di gelatine, gomme al vino per i grandi.

Articoli Simili

  • Cosa Vedere in Egitto
  • Ibiza - Cose da Vedere
  • Cosa Vedere in Thailandia
  • Cosa Vedere a Francoforte
  • Cosa Vedere a Hong Kong

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy